Contatti
Via Santa Maria, 84070 Bosco SA
info@piedulivo.it
(+39) 328 311 5224
Seguici
Blog
  /  Il Cilento   /  Il Museo Casa Ortega
il museo casa ortega

Il Museo Casa Ortega

José García Ortega (Castiglia-La Mancia 1921- 1990), allievo di Picasso, esule per scelta, antifascista convinto, decise di trascorrere gli ultimi venti anni della propria vita proprio a Bosco, piccola frazione del comune di San Giovanni a Piro (SA).

Perché Casa Ortega si trova proprio a Bosco?

Nel borgo contadino e negli abitanti – poveri, con il viso scurito e indurito dal sole – rivedeva la sua infanzia spagnola; inoltre, nell’indole degli abitanti di Bosco –  ribelle al potere borbonico – si intreccia il vissuto del pintor, che aveva combattuto la dittatura di Franco dall’età di quindici anni.

Da Bosco partirono nel 1828 i primi moti libertari del Cilento, repressi violentemente nel sangue.
Il paese fu dato alle fiamme dai Borbone, raso al suolo e cancellato per sempre dall’Albo dei Comuni.
A ricordare l’accaduto è un murales maiolicato dipinto dallo stesso Ortega, sito all’ingresso del paese, a tutti ormai noto come la “Guernica cilentana”.

A Bosco disegnò e costruì la sua casa studio, nel cui giardino si dedicava alla pittura di paesaggi e nature morte.
La sua casa è un vero e proprio museo, ove ancora si possono ammirare dipinti che la ornano sia internamente, sia esternamente.
Guadagnò la stima e l’affetto di tutti in poco tempo: viene ricordato come un uomo solitario e pensieroso, ma al contempo generoso e riflessivo.

Lascia un commento

9 + quattordici =